News

Borsa di ricerca per progetto Dictamina

Il progetto franco-italo-tedesco Dictamina, finanziato dall’EFR e che coinvolge le università di Siena, Aachen, Nancy, ha bandito una borsa di ricerca dedicata alla codifica di due sillogi inedite (i dictamina angioini del manoscritto angelicano 514 – edizione a cura di D. Internullo – e la silloge del ms. Paris, BnF, lat. 8661, fol. 95r-106v), realizzata all’interno dell’entourage del maestro Pietro da Loro e l’Alectorius dello stesso maestro – edizioni realizzate da M. Vescovo.

Convegno annuale AIUCD 2023

Si è svolto a Siena il Convegno annuale AIUCD 2023 dal titolo La memoria digitale. Forme del testo e organizzazione della conoscenza. Il convegno si è svolto dal 5 al 7 giugno 2023 a Siena, ed è stato organizzato dal Dipartimento di Filologia e critica delle letterature antiche e moderne (DFCLAM), dal Centro interuniversitario di Studi Comparati i Deug-su, con il supporto di CLARIN-IT.

WO R K S H O P Latino digitale: uso delle banche-dati per la ricerca linguistica e letteraria 6 giugno 2024, 14.30/18.30 – 7 giugno 10.30/13.30

Aula 23 di Fisica, Via Roma, 56 – Siena
Università di Siena (Centro Interuniversitario Studi Comparati I Deug-Su, DFCLAM)
Università di Venezia Ca’ Foscari (Dip. DSU)
Partecipano i responsabili e gli operatori dei progetti:
Galassia Musisque Deoque Paolo Mastandrea, Martina Venuti (Università di Venezia)
DigiLibLT Alice Borgna e Maurizio Lana (Università del Piemonte Orientale)
Linking Latin Marco Passarotti (Università Cattolica di Milano)
CLARIN latino (Federico Boschetti, CNR-Università di Venezia)
Corpus Corporum Philipp Roelli (Universität Zürich)
ALIM Archivio della Latinità Italiana del Medioevo Elisabetta Bartoli (Università di Siena)
Corpus Rhythmorum Musicum – Eurasian Latin Archive – RAMMSES Francesco Stella (Università di Siena)
Mirabile Digital Library Lucia Pinelli (SISMEL)
Hyperbase Dominique Longrée (Univ. de Liège, in collegamento)
È previsto un collegamento con Monica Berti (Univ. Leipzig) per la piattaforma Perseus.
Discussant: Andrea Balbo (Univ. di Torino), Edoardo D’Angelo (UNISOB Napoli), Timo Korkiagangas (Univ. Helsinki).
Università di Siena PRIN 2022 Classica Serica, P.I. A. Balbo (UNITO), Code 2022NSS7AK, CUP D53D23015470006.
Università di Venezia PRIN 2022 LALALEXIT, P.I. Martina Venuti, Code 20228X5F3E, CUP H53D23006680006.
Iscrizioni (anche per streaming) a centrostudicomparati@unisi.it.

Carte del Fondo Diplomatico dell’Archivio Storico Diocesano di Lucca

Carte del fondo Diplomatico dell’Archivio storico diocesano di Lucca è una nuova edizione diplomatica di 72 carte del X secolo conservate nel fondo diplomatico dell’Archivio storico diocesano di Lucca. L’edizione è nata nell’ambito di un progetto di Timo Korkiakangas, Digital Philology and Latin Text Production: a multimodal Analysis of Writing in the Past, finanziata dall’Accademia Finlandese, nel quale viene analizzato il latino delle carte notarili italiane dell’Alto Medioevo utilizzando metodi della linguistica dei corpora e della filologia digitale. Allo stesso tempo questa trascrizione costituisce il lavoro preparatorio di una futura edizione, comprensiva di tutte le carte lucchesi del X secolo, che l’autore intende realizzare nell’ambito dei suoi prossimi progetti. 

Le carte lucchesi sono documenti privati: livelli, compravendite e donazioni. I testi delle carte nonché tutti i metadati diplomatici sono disponibili sia nel formato TEI XML, scaricabile da ALIM, che nel formato tradizionale (in PDF), scaricabile da Zenodo: http://doi.org/10.5281/zenodo.4965245. I principi di edizione sono in gran parte ricavati dalle Chartae Latinae Antiquiores. La numerazione delle carte segue comunque quella di Domenico Barsocchini (Memorie e documenti per servire all’istoria del Ducato di Lucca, tomo V, parte III, 1841). Per ogni carta sono indicati i dati archivistici, comprese la segnatura settecentesca, la data, il luogo di redazione e il nome dello scriba. Sono disponibili anche il regesto, una breve descrizione fisica nonché la trascrizione delle note dorsali. Per quanto riguarda il testo dei documenti, non sono normalizzati né l’uso di maiuscole né la punteggiatura. L’unico intervento di normalizzazione riguarda gli spazi tra le parole. Per la descrizione completa dei principi di edizione si consulti il PDF su Zenodo. 

AGGIORNAMENTO BIBLIOGRAFIA ALIM

La bibliografia prodotta dai PI e dai collaboratori delle varie unità è stata aggiornata. Nella pagina “Pubblicazioni” trovate anche un elenco delle più significative citazioni di Alim in siti specializzati, contributi scientifici e pubblicazioni di ambito accademico elaborate da studiosi esterni al gruppo di ricerca Alim.