Collezione De scholis

Il mondo dell’istruzione subisce un grande cambiamento nel passaggio dal mondo classico a quello medievale. La nascita delle scuole monastiche nell’altomedioevo, affiancate e poi  sostituite a partire dal secolo XI dalle scuole cattedrali e soprattutto degli Studia,  costituisce un cambiamento epocale che muta per sempre la storia della cultura e delle istituzioni scolastiche. Lo studio … Continua la lettura di Collezione De scholis

Il mondo dell’istruzione subisce un grande cambiamento nel passaggio dal mondo classico a quello medievale. La nascita delle scuole monastiche nell’altomedioevo, affiancate e poi  sostituite a partire dal secolo XI dalle scuole cattedrali e soprattutto degli Studia,  costituisce un cambiamento epocale che muta per sempre la storia della cultura e delle istituzioni scolastiche. Lo studio dell’evoluzione delle strutture formative (basti ricordare con Umberto Eco che le università sono un’invenzione medievale) costituisce un campo di indagine fondamentale e interdisciplinare, che spazia dal censimento e preservazione delle sedi fisiche delle scuole (ambito storico-artistico e dei beni culturali, storia delle città) allo studio della traslatio librorum attraverso le vie di pellegrinaggio, praticate anche da maestri e studenti, fino all’indagine sui programmi scolastici e i metodi di insegnamento (tema che investe la storia della letteratura e della pedagogia), per giungere all’analisi dei manuali scolastici, cioé di quei testi dedicati alle arti liberali su cui per secoli si sono formate le classi dirigienti e i grandi intellettuali del Medioevo. Il progetto Studium (PI Francesco Stella, 2008) dedicato all’Università medievale di Arezzo, affiancato dal progetto UMAS (PI Elisabetta Bartoli, in corso), che ha tra i suoi scopi la pubblicazione in Alim di testi e documenti legati alle univeristà medievali di Arezzo e Siena, si inserisce in questo importante e ricco filone di ricerca. La collezione De scholis di Alim accoglierà i testi derivati dai due progetti, che arricchiranno una sezione testuale costituita da vari manuali di epistolografia, disciplina fondamentale per l’apprendimento retorico, e da documenti di storia cittadina.